- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Orientamento in entrata
Stage estivi
Stage e Scuole Estive residenziali
Modulo formativo estivo "Studiare Fisica a Trieste" dal 28 al 31 agosto 2023.
(Referenti: Dott. Valentina Zaccolo e Dott. Luca Bignardi)
Questo modulo formativo è rivolto agli studenti particolarmente interessati ad addentrarsi nel mondo della fisica. Trieste è caratterizzata da un'altissima concentrazione di Istituti, Enti e Centri di Ricerca che collaborano con il Dipartimento di Fisica di UniTS, tra i quali: l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Elettra-Sincrotrone Trieste, l'Istituto Officina dei Materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IOM), l'International Centre for Theoretical Physics (ICTP). Oltre a frequentare il Dipartimento di Fisica dell’Ateneo e i suoi laboratori didattici, gli studenti visiteranno alcuni di questi centri di ricerca e potranno entrare in contatto con la realtà della ricerca a Trieste, facendo loro stessi esperienza di attività laboratoriale.
Il modulo formativo è suddiviso in attività tematiche, ciascuna della durata di 2h30’, oltre a due brevi incontri di introduzione e conclusione e alla prova finale, per un numero complessivo di 20 ore di attività in presenza di docenti, relatori e tutor, incluse quelle di verifica finale. Nel corso si tratteranno temi che riguardano le linee di ricerca del dipartimento di Fisica, in particolare:
- Fisica computazionale
- Astrofisica e cosmologia
- Fisica Nucleare, delle particelle e astroparticelle
- Fisica Teorica
- Fisica della materia
- Fisica medica
- Fisica terrestre e dell’ambiente
L'ultimo giorno del modulo è prevista, nell'ambito dell'orario di lezione, una prova finale. Il programma dettagliato del modulo verrà pubblicato a breve.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: se ti iscriverai al modulo formativo e parteciperai all'80% delle lezioni potrai richiedere l'Attestato di partecipazione e potrai essere ammesso alla prova finale;
CERTIFICATO PCTO: sostenendo anche la prova finale potrai ottenere il Certificato PCTO (riconoscimento di 20 ore di Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) purchè il tuo Istituto si sia preventivamente convenzionato con l'Ateneo.
Per dare la possibilità ai partecipanti di interagire attivamente con i docenti durante il modulo, l'ammissione è subordinata ad una procedura di selezione, basata su criteri di merito, motivazione, e provenienza geografica, per un massimo di 20 studenti selezionati. Le domande non sono selezionate in base all'ordine di iscrizione. Per informazioni sull'iscrizione potete visitare la pagina sotto:
https://www2.units.it/sportellolavoro/moduli_formativi/dettaglio/2521
Le iscrizioni si chiudono il 2 luglio 2023 alle ore 23.59. Per qualsiasi richiesta di chiarimento contattateci all'indirizzo orientamento.df@units.it
Archivio delle edizioni precedenti:
STAGE ESTIVO "Studiare Fisica… a Trieste" 30 agosto - 2 settembre 2021
STAGE ESTIVO "Studiare Fisica… a Trieste" 31 agosto - 3 settembre 2020
STAGE ESTIVO "Studiare Fisica… a Trieste" 2 - 6 settembre 2019
Programma e locandine edizioni più recenti
SCUOLE ESTIVE IN COLLABORAZIONE CON UniUD
Il gruppo di lavoro del PLS-Fisica dell'Università di Udine in collaborazione con quello dell'Università di Trieste ha organizzato dal 24 al 29 giugno 2019 una SCUOLA ESTIVA NAZIONALE per STUDENTI sulla FISICA MODERNA. L'iniziativa si rivolge a studenti iscritti al quarto anno delle Scuole Secondarie di II grado, come per lo stage estivo presso UniTS, selezionati su scala nazionale.
Le attività della Scuola Estiva prevedono:
- conferenze e seminari, tenuti dai docenti delle Università e degli enti di ricerca collaboranti al Progetto IDIFO del Piano Lauree Scientifiche
- varie attività laboratoriali
- visite guidata a centri di ricerca
La giornata del 27 giugno 2019 si svolgerà a Trieste e prevede:
- visita guidata a Elettra (campus di Basovizza)
- visita guidata all'Osservatorio Astronomico - Stazione di Basovizza
- sessione guidata di laboratorio di simulazione numerica presso il Dipartimento di Fisica, sede di via Valerio
- incontro al Centro Internazionale di Fisica Teorica e visita allo SciFabLab
- cena con studenti e giovani ricercatori di Fisica
Programma dettagliato SENS-FM2019
Tutte le info sulla Scuola su: http://www.fisica.uniud.it/URDF/sens-fm2019/index.htm
Edizioni passate:
edizione 25-29 giugno 2018 - Programma dettagliato SENS-FM2018
Locandina e bando su http://www.fisica.uniud.it/URDF/laurea/idifo6/SENS-FM18.htm
edizione 26 giugno - 1 luglio 2017 - Programma dettagliato
Locandina e bando su http://www.fisica.uniud.it/URDF/laurea/idifo6.htm
VI edizione 13-18 luglio 2015 http://www.laureescientifiche.units.it/
Locandina e bando su: http://www.fisica.uniud.it/URDF/laurea/idifo5/SENS-FM2015.html
V edizione 23-28 giugno 2014 http://www.laureescientifiche.units.it/fisicaNews.php?action=209
Locandina e bando su: http://www.fisica.uniud.it/URDF/laurea/idifo5/sefms2014.html
IV edizione 22-27 luglio 2013 http://www.laureescientifiche.units.it/fisicaNews.php?action=181
Locandina e bando su: http://www.fisica.uniud.it/URDF/laurea/idifo4/pdf/3_1-%20ScuolaEstiva%20IDIFO4%20Manifesto.pdf
Link utili:
Ultimo aggiornamento: 30-05-2023 - 12:04