Studiare Fisica

Stage e Scuole Estive residenziali

 

Modulo formativo estivo "Studiare Fisica a Trieste"
1 - 4 settembre 2025

Referenti:
Dott. Valentina Zaccolo e Dott. Luca Bignardi

Clicca qui per iscriverti:
https://portale.units.it/it/studiare/orientarsi/moduli-formativi/fisica 

 

 

Programma Edizione 2025

 

 

Lunedì 01/09

Martedì 02/09

Mercoledì 03/09

Giovedì 04/09

Mattino

 

(10-12.30)

Cerimonia di apertura in Ateneo 

l Sincrotrone Elettra e la ricerca in Fisica Sperimentale della Materia
Proff. L. Bignardi, R. Costantini (UniTS), A. Sala (IOM-CNR)

(Dipartimento di Fisica, via Valerio 2)
(Campus AREA Basovizza – Elettra Sincrotrone Trieste)

Fisica del sistema Terra: “Clima, sistema complesso” 
F. Romanelli, E.Coppola, 
S. Salon, R. Farneti 

(Campus di Miramare - ICTP)

Mini-lab di fisica delle particelle, astroparticelle e fisica medica
Proff. L. Rigon, L. Brombal 
 

(Campus AREA di Padriciano)

 

Pomeriggio 

 

(14.30-17)

Apertura e Studiare Fisica a Trieste
presentazione attività e luoghi 

Prof.ssa V. Zaccolo, Prof. L. Bignardi 
(14.15)

 

Fare fisica con il computer
L. Peña Ardila, G. Pastore, 
D. Coslovich 

(Dipartimento di Fisica, via Valerio 2
Laboratorio informatico "Poropat")

Introduzione alla Fisica Nucleare, delle Particelle ed Astroparticelle
Prof. Francesco Longo 

 

(Dipartimento di Fisica, via Valerio 2)

Fisica teorica @ UniTS

L. Di Pietro, R. Valandro, A. Altamura e A. Santaniello

 

 (Campus di Miramare - ICTP ) 

Prova finale
Presentazione dei corsi di laurea in fisica


Conclusione

 

(Aula A, Dip. Di Fisica). 

Sera

 

(20.30-23.00)

Astrofisica/Cosmologia:
Serata osservativa 

P. Monaco, G. Iafrate

(Specola M. Hack, Basovizza)

 

 

 

 

Questo modulo formativo è rivolto agli studenti particolarmente interessati ad addentrarsi nel mondo della fisica. Trieste è caratterizzata da un'altissima concentrazione di Istituti, Enti e Centri di Ricerca che collaborano con il Dipartimento di Fisica di UniTS, tra i quali: l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Elettra-Sincrotrone Trieste, l'Istituto Officina dei Materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IOM), l'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) e l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS). Oltre a frequentare il Dipartimento di Fisica dell’Ateneo e i suoi laboratori didattici, gli studenti visiteranno alcuni di questi centri di ricerca e potranno entrare in contatto con la realtà della ricerca a Trieste, facendo loro stessi esperienza di attività laboratoriale. 

Il modulo formativo è suddiviso in attività tematiche, ciascuna della durata di 2h30’, oltre a due brevi incontri di introduzione e conclusione e alla prova finale, per un numero complessivo di 20 ore di attività in presenza di docenti, relatori e tutor, incluse quelle di verifica finale. Nel corso si tratteranno temi che riguardano le linee di ricerca del dipartimento di Fisica, in particolare:

  •  Fisica computazionale
  •  Astrofisica e cosmologia
  •  Fisica Nucleare, delle particelle e astroparticelle
  •  Fisica Teorica
  •  Fisica della materia
  •  Fisica medica
  •  Fisica terrestre e dell’ambiente

 L'ultimo giorno del modulo è prevista, nell'ambito dell'orario di lezione, una prova finale. 

 

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE:
se ti iscriverai al modulo formativo e parteciperai all'80% delle lezioni potrai richiedere l'Attestato di partecipazione e potrai essere ammesso alla prova finale;

 

CERTIFICATO PCTO:
sostenendo anche la prova finale potrai ottenere il Certificato PCTO purchè il tuo Istituto si sia preventivamente convenzionato con l'Ateneo

 

 

  

 


 

Ultimo aggiornamento: 04-04-2025 - 14:52