- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Piano lauree scientifiche
Il Piano Lauree Scientifiche (PLS) è un progetto di lavoro con scolaresche e studenti delle scuole superiori che nasce da un accordo tra Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Confindustria e Conferenza Nazionale dei Presidi delle Facoltà di Scienze e Tecnologie. Informazioni generali su: http://www.progettolaureescientifiche.eu/ , incluse le ultime linee guida ministeriali 2017-18 (tuttora valide).
Gli obiettivi sono la diffusione della cultura scientifica, l'incoraggiamento dei giovani ad intraprendere lo studio delle materie scientifiche ed il miglioramento delle possibilità di orientamento attraverso iniziative che offrano l'opportunità di vivere un'esperienza diretta di cosa vuol dire "far scienza".
Le azioni previste sono ascrivibili a 6 macro-tipologie:
- Orientamento alle iscrizioni, favorendo l’equilibrio di genere
- Riduzione dei tassi di abbandono
- Formazione, supporto e monitoraggio delle attività dei tutor
- Laboratorio per l’insegnamento delle scienze di base
- Attività didattiche di autovalutazione
- Formazione insegnanti
Responsabile del Piano per il Dipartimento di Fisica è la prof. Maria Peressi
ARCHIVIO:
- PER I DOCENTI: incontro con la prof.ssa Olivia Levrini su "Interazione disciplinare tra matematica e fisica", 26 novembre 2019, aula A Dip. Fisica, ore 14:30: iscrizioni sulla piattaforma SOFIA oppure su https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf7-Js9brpeFbzIWaZsdNER-k_jj1lzm48cTWbREiTkA0RlAw/viewform
- PER GLI STUDENTI: MINICORSO OliFIS GENNAIO/FEBBRAIO 2020 in preparazione alla gara di II livello. Aula B edificio A (centrale) P.le Europa 1, ore 15-18, nei giorni:
giovedi' 9/1/2020 e martedi' 14/1/2020 (Federico Becca - meccanica)
giovedi' 16/1/2020 e martedi' 21/1/2020 (Marisa Girardi - termodinamica)
giovedi' 23/1/2020 (Lorenzo Vitale - elettromagnetismo)
martedi' 28/1/2020 e giovedi' 30/1/2020 (Federico Becca - meccanica e termodinamica)
lunedi' 17/2/2020 (Lorenzo Vitale - elettromagnetismo)
http://df.units.it/it/didattica/node/16739
ALTRE ATTIVITA':
- "SCIENZA AL FEMMINILE" : 31 gennaio 2020 ore 15 - UniTS, Aula Morin, ED. H2bis (azione trasversale PLS): https://www.units.it/news/scienza-al-femminile-2020-0
- PER GLI STUDENTI: STAGE ESTIVO RESIDENZIALE "Studiare Fisica… a Trieste" 2-6 settembre 2019; sito, locandina e bando
- "SCIENZA AL FEMMINILE" : 7 febbraio 2019 ore 15 - UniTS, Aula Morin, ED. H2bis (azione trasversale PLS): https://www.units.it/news/scienza-al-femminile
- PER I DOCENTI: Serie di incontri "INSEGNARE LA FISICA MODERNA NELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE"
14 maggio 2018, ore 15:00-18:00 Sala Riunioni (I piano) Ed. F (Dip. Fisica)
28 febbraio 2018, ore 15:00-18:00 Sala Riunioni (I piano) Ed. F (Dip. Fisica)
8 febbraio 2018, ore 15:00-18:00 Aula E / LaboratorioT17 Ed. F (Dip. Fisica)
18 dicembre 2017, ore 15:00-18:00 Aula 4D Ed. H2bis
24 ottobre 2017, ore 15:30-18:30 Aula A del Dip. di Fisica
- STAGE ESTIVO DI ORIENTAMENTO (4-8 settembre 2017):
per studenti in entrata alla classe V della Scuola Superiore; bando aperto fino al 20 giugno 2017
Dettagli su: https://df.units.it/it/didattica/node/16737
NOTE:
- Attestati e certificazione “Laboratori PLS” per studenti:
Al termine delle attività per gli studenti, verranno rilasciati attestati individuali di partecipazione.
Una certificazione specifica potrà venir rilasciata per i "Laboratori PLS". Come indicato dalla Linee guida ministeriali per Piano Nazionale Lauree Scientifiche (DM 976/2014, art. 3 comma 4 e 5 ed art. 4), si considerano “Laboratori PLS” quelle attività all’interno del PLS che comprendono “almeno 10-15 ore di lavoro degli studenti con la presenza e l’intervento dei docenti della Scuola e dell’Università”; sono “progettati e realizzati congiuntamente da docenti della Scuola e dell’Università, in possibile collaborazione con (…) centri scientifici”; prevedono una fase di “verifica dei risultati acquisiti” e “di valutazione e autovalutazione”. Pertanto, qualora uno studente partecipi ad esempio ad almeno 4 stage formativi da 3 ore ciascuno (o altre attività PLS di durata e impegno paragonabili) e concluda il percorso con un breve rapporto scritto, l’attività verrà certificata come "Laboratorio PLS".
- Alternanza Scuola-Lavoro:
a proposito del riconoscimento eventuale di attività PLS nel monte-ore dell’Alternanza Scuola-Lavoro (ASL), si fa presente che questo e' possibile, ma si lascia alle Scuole la facoltà di tale riconoscimento. Da parte del PLS-Fisica di UniTS si provvede a rilasciare la certificazione standard di attività PLS.
Le Scuole interessate a riconoscimento specifico dell'attivita' come ASL devono stipulare preventivamente una convenzione con l'Ateneo, redatta secondo il modello scaricabile da http://www.units.it/iniziative-le-scuole/alternanza-scuola-lavoro , firmata digitalmente e inviata a orientamento@units.it. L'Unità di Staff Comunicazione e Relazioni Esterne dell'Ateneo segue la procedura.
Avvisi dal Dipartimento
Pubblicato il![]() |
Sede | ||
---|---|---|---|
25/09/2023 | Didattica | Presentazione Piano di studi | |
25/09/2023 | Didattica | cambio aula per COSMOLOGIA 2 (Prof. Borgani) | |
21/09/2023 | Didattica | Bando per attività tutoriali presso il Dipartimento di Scienze della Vita | |
21/09/2023 | Didattica | Metodi avanzati di teoria quantistica di campo - inizio corso 3 ottobre | |
23/08/2023 | Didattica | Pubblicati gli orari delle lezioni - 1° semestre a.a. 2023/2024 | |
29/06/2023 | Generale | Borse di studio “Maria Lucia Malagnini” – ed. 2023/2024 |
News
Eventi
11/10/2023 - 16:00
Trieste
Ultimo aggiornamento: 24-10-2022 - 12:45