- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Strutture del Dipartimento
Orario di apertura del Dipartimento
Dal lunedì al venerdì ore 7.50-20.00
sabato ore 7.50-12.30
Spazi per il Corso di Studi in Fisica nel Comprensorio Universitario
Sul piano operativo il Corso di Studi in Fisica si avvale delle strutture e del personale messi a disposizione dal Dipartimento di Fisica individuato, ai sensi dello Statuto di Ateneo, quale struttura di supporto all'attività del Corso di Studi. Le zone riservate alla didattica sono situate principalmente al piano terra e al secondo piano del Dipartimento di Fisica, identificato come Edificio F del Comprensorio Universitario. Un laboratorio didattico è situato anche al primo piano.
Aule
Per le lezioni frontali attualmente il Corso di Studi in Fisica dispone presso la propria sede di 5 aule:
Aula A, 130 posti
Aula B, 44 posti
Aula C, 20 posti
Aula D, 25 posti
Aula E, 12 posti
Aula T21, 12 posti (aula informatica)
Tutte le aule sono dotate di punto rete. Le aule A, B, C e D sono dotate di schermo per proiezione e videoproiettore a soffitto o su supporto mobile. L'aula A dispone anche di un sistema audio amplificato. Le aule C e D sono predisposte per teledidattica.
I Corsi di Laurea in Fisica utilizzano inoltre, per le lezioni frontali, altre aule del comprensorio universitario, assegnate di anno in anno dall'Ateneo in funzione anche delle numerosità degli studenti, sia del corso di laurea triennale che di quello magistrale.
Per lo svolgimento delle attività dei primi due corsi di laboratorio della laurea triennale è utilizzato il cosiddetto "Laboratorio centrale", ubicato nell'edificio B del comprensorio principale, mentre l'insegnamento di Laboratorio dello Stato Solido e alcuni altri insegnamenti laboratoriali della laurea magistrale, si avvalgono di un laboratorio sito nell'edificio C1 del comprensorio principale.
Mappa delle Aule del Dipartimento di Fisica
Prenotazione aule
La situazione di occupazione delle aule e per la prenotazione delle aule libere, si può controllare alla pagina:
Visualizzazione e prenotazione delle aule
Per richiedere una prenotazione, dopo avere verificato la disponibilità dell'aula, inviare un e-mail all'indirizzo: prenotazioneaule@ts.infn.it.
Le aule per gli insegnamenti del CdS si intendono prenotate nel momento in cui vengono pubblicati gli orari delle lezioni.
Spazi studio
Oltre agli spazi di studio comuni dell'ateneo il Dipartimento mette a disposizione degli studenti iscritti ai Corsi di Studi in Fisica, spazi dedicati allo studio autonomo e come luogo di incontro:
al p.t. un’aula informatica con 12 postazioni;
al p.t. un'aula studio da 36 posti, usata esclusivamente per studio e come luogo di incontro degli studenti e delle rappresentanze studentesche;
al p.t. un'aula studio da 12 posti, usata esclusivamente per studio e come luogo di incontro degli studenti e delle rappresentanze studentesche;
al p.t. una sala studio da 40 posti, annessa alla Biblioteca gestita dagli studenti.
Laboratori didattici e professionalizzanti
Il Dipartimento di Fisica mette attualmente a disposizione laboratori didattici, informatici e laboratori per i corsi didattici professionalizzanti. Provvede all'allestimento dell'arredo, alla dotazione e al mantenimento delle strumentazioni scientifiche con fondi erogati dall'Università.
Il corso di laurea triennale ha a disposizione:
il Laboratorio centrale presso l'edificio B e i laboratori T17 e T19 per gli insegnamenti di Laboratorio I, Laboratorio II e Laboratorio III;
il Laboratorio di Radioprotezione (stanza 111) per l'insegnamento di Radioprotezione Ambientale.
Presso il Dipartimento si trovano inoltre i laboratori dei seguenti insegnamenti della laurea magistrale:
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare (stanza 214-215), con cinque postazioni sperimentali;
Laboratorio di Fisica Medica (stanza 223).
I corsi di Fisica dello Stato Solido utilizzano postazioni sperimentali presso i laboratori IOM-CNR ed Elettra-Sincrotrone Trieste in Area di Ricerca (Basovizza).
Il Laboratorio di Fisica Medica prevede anche visite ed esercitazioni presso il servizio di Fisica sanitaria dell’azienda ospedaliero-universitaria "Ospedali riuniti" di Trieste e presso Elettra-Sincrotrone Trieste in Area di Ricerca - Basovizza.
Il Dipartimento mette inoltre a disposizione parte del tempo del proprio personale tecnico per l'assistenza necessaria agli studenti durante le esercitazioni e per il controllo e la manutenzione della strumentazione didattica.
Laboratori informatici
Le aule dotate di attrezzature informatiche sono:
- laboratorio informatico al piano terra, con 12 postazioni client a disposizione degli studenti nell'intero arco della giornata, ad accesso libero (stanza T21).
- laboratorio informatico "Poropat" al secondo piano, con 37 postazioni.
Tutte le macchine sono dei thin client collegati ad un server virtuale ad uso degli studenti del Corso di Laurea in Fisica. Il sistema operativo è Linux e la maggior parte del software è open source. Tutte le postazioni delle aule e dei laboratori informatici hanno collegamento internet.
Tutti gli studenti di Fisica hanno una account sul cluster INFIS accessibile con le credenziali fornite dall'Ateneo.
Laboratori e strutture per tirocini e tesi di laurea
Le attività per i tirocini e per la preparazione delle tesi di laurea possono essere svolte presso numerose strutture, laboratori ed enti di ricerca presenti anche fuori dal Dipartimento di Fisica, strettamente collegati ad esso tramite convenzioni.
E' qui riportata una lista parziale di queste strutture e laboratori: Laboratori della Sezione di Trieste dell'INFN, Laboratori della sorgente di radiazione di sincrotrone Elettra e del laser ad elettroni liberi Fermi della Sincrotrone Trieste SpCA, International Center for Theoretical Physics, Laboratori dell'Istituto Officina dei Materiali del CNR, Osservatorio Astronomico di Trieste dell'INAF, ...
Ultimo aggiornamento: 22-03-2022 - 11:49