Questo gruppo di ricerca è attivo nel campo della fisica teorica e computazionale della materia condensata a vari livelli. L'attività principale è lo studio di proprietà elettroniche di materiali reali mediante tecniche da principi primi, con un uso massicio di simulazioni numeriche su scala atomistica, principalmente basate sulla meccanica quantistica e la teoria del funzionale densità. Queste simulazioni al giorno d’oggi non solo sono essenziali per l’interpretazione dei risultati sperimentali, ma anche, grazie al loro potere predittivo sempre più attendibile, sono di enorme aiuto alla tecnologia per la previsione di proprietà dei materiali e di processi fisico/chimici, fino al design di nuovi materiali o di nuovi processi. Attualmente i sistemi considerati includono principalmente nanostrutture e materiali 2D, interfacce, superfici, adsorbati, e fenomeni quali la catalisi eterogenea.
Su molte tematiche vi è una collaborazione molto forte con gruppi sperimentali, in particolare dello stesso Dipartimento e di Enti di ricerca che operano sul territorio.
Responsabile del gruppo di ricerca
Info Ricerca Finanziamenti recenti:
PRIN 2017 (2019-2022): "Fast ElectRon dynamics in novel hybrid organic 2D-MATerials (FERMAT)" (PI nazionale: S. Baroni (SISSA); PI locale: A. Morgante; Partecipante: M. Peressi) - ATTIVOProgetto di Grande Rilevanza MAECI - Basic Sciences - SERBIA (2019-2021) : "Modulare la reattività delle superfici metalliche ricoperte da grafene: la chimica sopra e sotto il coperchio" (PI: M. Peressi)Finanziamento di Ateneo per progetti di ricerca scientifica – FRA 2018 (2019-2020) : "Nuovi Materiali Inorganici-Organici stratificati per specifiche applicazioni tecnologiche: un protocollo di PROGettazione gerarchica" (PI: A. Morgante; Partecipante: M. Peressi)Finanziamento di Ateneo per progetti di ricerca scientifica – FRA 2015 (2016-2017): "Studio della struttura atomica di sistemi nanostrutturati mediante simulazioni da principi primi ed esperimenti di microscopia a scansione" (PI: M. Peressi) Progetto di Grande Rilevanza MAE - Nanotecnologie - ARGENTINA (2014-2016): "Nanoparticelle metalliche su supporto solido per catalisi, stoccaggio di idrogeno e altre applicazioni tecnologiche: modellizzazione per un design ottimale" (PI: M. Peressi)
Altra pagina web:
http://www-dft.ts.infn.it/~peressi
https://www.units.it/marrazzo/
Persone
Pubblicazioni Catalogo di ArTS : M. Peressi
Pubblicazioni più recenti (dal 2019) e rilevanti:
Luca Redivo, Rozalia-Maria Anastasiadi, Marco Pividori, Federico Berti, Maria Peressi, Devis Di Tommaso, Marina Resmini, Prediction of self-assembly of adenosine analogues in solution: a computational approach validated by isothermal titration calorimetry , Physical Chemistry Chemical Physics 21 , 4258-4267 (2019) DOI: 10.1039/C8CP05647A Manuel Corva, Fatema Mohamed, Erika Tomsic, Matteo Rinaldi, Cinzia Cepek, Nicola Seriani, Maria Peressi, and Erik Vesselli, Learning from Nature: Charge Transfer and Carbon Dioxide Activation at Single, Biomimetic Fe Sites in Tetrapyrroles on Graphene , J. Phys. Chem. C 123 (6), 3916-3922 (2019) DOI: 10.1021/acs.jpcc.8b11871 Zhijing Feng, Simone Velari, Carlo Dri, Andrea Goldoni, Laerte L. Patera, Irene Regeni, Cristina Forzato, Federico Berti, Maria Peressi, Alessandro De Vita, and Giovanni Comelli, Bifunctional Behavior of a Porphyrin in Hydrogen-Bonded Donor-Acceptor Molecular Chains on a Gold Surface , J. Phys. Chem. C 123 (12), 7088–7096 (2019), DOI: 10.1021/acs.jpcc.8b08939 Virginia Carnevali, Laerte Patera, Gianluca Prandini, Matteo Jugovac, Silvio Modesti, Giovanni Comelli, Maria Peressi, Cristina Africh, Doping of epitaxial graphene by direct incorporation of nickel adatoms , Nanoscale 11 , 10358-10364 (2019), DOI: 10.1039/C9NR01072F Davide Soranzio, Peressi Maria, Robert J. Cava, Fulvio Parmigiani, and Federico Cilento Ultrafast broadband optical spectroscopy for quantifying subpicometric coherent atomic displacements in WTe2 , Physical Review Research 1 , 032033(R) (2019),DOI: 10.1103/PhysRevResearch.1.032033 Zhiyu Zou, Virginia Carnevali, Laerte L. Patera, Matteo Jugovac, Cinzia Cepek, Maria Peressi, Giovanni Comelli, Cristina Africh, Operando atomic-scale study of graphene CVD growth at steps of polycrystalline nickel , Carbon 161 , 528-534 (2020), DOI: 10.1016/j.carbon.2020.01.039 Zhijing Feng, Simone Velari, Carlo Dri, Andrea Goldoni, Maria Peressi, Giovanni Comelli, Binary Conformational Switches in a Porphyrin Chain: Tautomerization and Stereoisomerization , J. Phys. Chem. C 124 (21), 11376-11382 (2020), DOI: 10.1021/acs.jpcc.0c00471 Daniele Perilli, Sara Fiori, Mirco Panighel, Hongsheng Liu, Cinzia Cepek, Maria Peressi, Giovanni Comelli, Cristina Africh, and Cristiana Di Valentin, Mechanism of CO Intercalation through the Graphene/Ni(111) Interface and Effect of Doping , J. Phys. Chem. Lett. 11 (20) 8887–8892 (2020), DOI: 10.1021/acs.jpclett.0c02447 Srdjan Stavric, Simone del Puppo, Zeljko Sljivancanin, and Maria Peressi, First-principles study of nickel reactivity under 2D cover: Ni2C formation at the graphene/Ni(111) interface , Physical Review Materials 5 , 014003 (2021), DOI: 10.1103/PhysRevMaterials.5.014003 Simone Del Puppo, Virginia Carnevali, Daniele Perilli, Francesca Zarabara, Alberto Lodi Rizzini, Gabriele Fornasier, Erik Zupanic, Sara Fiori, Laerte L. Patera, Mirco Panighel, Sunil Bhardwaj, Zhiyu Zou, Giovanni Comelli, Cristina Africh, Cinzia Cepek, Cristiana Di Valentin, Maria Peressi, Tuning graphene doping by carbon monoxide intercalation at the Ni(111) interface , Carbon 176 , 253-261 (2021), DOI: 10.1016/j.carbon.2021.01.120 Virginia Carnevali, Stefano Marcantoni, Maria Peressi, Moiré patterns generated by stacked 2D lattices: a general algorithm to identify primitive coincidence cells , Computational Materials Science 196 , 110516 (2021), DOI: 10.1016/j.commatsci.2021.110516 Alessandro Sala, Zhiyu Zou, Virginia Carnevali, Mirco Panighel, Francesca Genuzio, Tevfik O. Menteş, Andrea Locatelli, Cinzia Cepek, Maria Peressi, Giovanni Comelli, and Cristina Africh, Quantum confinement in aligned zigzag ``pseudo-ribbons embedded'' in graphene on Ni(100) ,Adv. Func. Mat., https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/adfm.202105844 , DOI: 10.1002/adfm.202105844 Catalogo di ArTS : Antimo Marrazzo
Ultimo aggiornamento: 29-11-2023 - 20:50