Progetto Stelutis Alpinis

Il progetto, finanziato tramite il bando per l'Impegno Pubblico e Sociale – Terza Missione dell'Universita' di Trieste, mira a valorizzare la divulgazione scientifica in modo partecipativo, coinvolgendo gli insegnanti e gli alunni dell’Istituto Comprensivo Linusso Matiz di Paluzza.

Gli studenti hanno partecipato a incontri, esperimenti, e sonificazioni di immagini astronomiche. Inoltre, gli artisti del Collettivo L’Amalgama hanno accompagnato i bambini delle classi IV e V in un percorso creativo, culminato nella realizzazione dell’Almanacco della Nuova Scuola Astrofisica Poetica, uno dei prodotti di questo progetto.

Il programma includeva eventi di didattica astrofisica tenuti da professori del Dipartimento di Fisica e ricercatori dell'INAF, pensati per gli alunni delle scuole elementari e medie.

Il 16 ottobre 2024, i ragazzi hanno incontrato il poeta Bruno Tognolini nell'evento "Rime di cielo".

Il progetto si è concluso il 19 ottobre 2024 a Zuglio, con la conferenza del responsabile scientifico del progetto prof. Alex Saro, seguita da un’osservazione astronomica organizzata dalla Fondazione Polse di Cougnes.

 

File audio su oggetti e fenomeni celesti

Oltre all'Almanacco, un altro prodotto del progetto è la raccolta di brevi file audio che descrivono alcuni oggetti e fenomeni celesti, in tre lingue: italiano, inglese e friulano (i file sono in formato mp3):

 

 

 

Indietro pagina Scienza e Società -> Seminari Conferenze e Forum

 

Ultimo aggiornamento: 12-12-2024 - 14:46