- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Trasferimento della conoscenza
- Come fare per
ll magnetismo del muone apre su nuova fisica oltre il modello standard. Il contributo di Trieste ai recenti risultati di Muon g-2.
Seminario
Tipologia evento:
home
![](https://df.units.it/sites/df.units.it/files/all_evnt/17-0188-17_0.jpg)
La misura dell'anomalia giromagnetica del muone, da poco annunciata dall'esperimento Muon g-2 e ottenuta con una precisione senza precedenti, fornisce nuova evidenza a favore dell’esistenza di fenomeni fisici non descritti dal Modello Standard, la teoria di riferimento per l'interpretazione dei processi subatomici. Il risultato sperimentale di Muon g-2 evidenzia una discrepanza rispetto ai calcoli teorici più accreditati, basati sul Modello Standard, con una significatività statistica di 3.3 deviazioni standard (sigma). La misura è compatibile con quanto indicato dall’esperimento predecessore e la combinazione porta la significatività della discrepanza a 4.2 sigma, poco meno delle 5 sigma considerate la soglia per poter annunciare una scoperta.
Il gruppo italiano dell'INFN ha contribuito a Muon g-2 fin dall'inizio realizzando, fra l'altro, un sofisticato sistema di calibrazione laser dei calorimetri, un notevole passo in avanti rispetto a quelli precedentemente in uso, che è stato uno degli ingredienti fondamentali della fantastica precisione raggiunta da Muon g-2.
Dopo una breve introduzione all'esperimento ed all'importanza del risultato, verrà discusso in maggiore dettaglio il contributo del gruppo italiano ed in particolare quello dei ricercatori della Sezione INFN di Trieste.
![](/sites/df.units.it/files/styles/250px/public/all_evnt/13-0243-05D.jpg?itok=jFX6GGE6)
![](/sites/df.units.it/files/styles/250px/public/all_evnt/SMS_onTable_at_FNAL.jpg?itok=X1qvGOxf)
![](/sites/df.units.it/files/styles/125px/public/all_evnt/IMG_7481%202.jpg?itok=Oh8PnljK)
Luogo:
Seminario online. Collegamento Zoom: https://cern.zoom.us/j/66417553156?pwd=WCtoaFZYbnlpeWFoMjUzRHVmckZVZz09
Informazioni:
Prof. Giovanni Cantatore
Contatti:
giovanni.cantatore@ts.infn.it
Ultimo aggiornamento: 10-04-2021 - 17:33