- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Trasferimento della conoscenza
- Come fare per
Waves of Trieste: un pomeriggio dedicato alla Giornata Internazionale della Luce

In occasione della Giornata Internazionale della Luce, il Dipartimento di Fisica organizza Waves of Trieste, un evento divulgativo dedicato alla fisica della luce e delle onde elettromagnetiche.
Dieci brevi talk guideranno il pubblico in un viaggio attraverso lo spettro elettromagnetico, dalle radiazioni a bassa energia fino a quelle più energetiche, con interventi da parte di ricercatori di enti di ricerca e realtà industriali del territorio.
Venerdì 16 maggio 2025
dalle 14.00 alle 18.00
Aula A Edificio F - Dipartimento di Fisica
Programma (locandina)
14:20 - Un viaggio nell’universo delle onde radio
Manuela Bischetti, UniTs, INAF
14:40 - Tanto rumore dal niente e come trattarlo. Una piccola introduzione al rumore quantistico nei rivelatori di onde gravitazionali.
Andrea Grimaldi, UniTn, TIFPA-INFN
15:00 - Intrappolare e manipolare singoli atomi con la luce
Alessandro Muzi Falconi, UniTs, Elettra
15:20 - Progettazione ottica nel settore automobilistico: Misurazioni di dispersione e modelli BSDF per simulazioni ottiche
Marco Svettini, Davide Sammito, Marelli Automotive Lighting
15:40 - Dal verde al blu, vederci chiaro nei rivelatori di particelle
Giovanni Cantatore, UniTs, INFN
16:00 - Coffee break: Dabet Catering
16:20 - Luce Cherenkov e fotoni gamma: osservare l’Universo nei GeV–TeV
Helena Luciani, UniTs, INFN
16:40 - FERMI, dalle particelle cariche alla luce coerente: La Scienza dei FEL
Luca Giannessi, Elettra
17:00 - Illuminare la materia con la luce di sincrotrone per svelarne i segreti. Un viaggio attraverso i fenomeni collettivi tra fisica, chimica e biologia
Erik Vesselli, UniTs, CNR IOM
17:20 - Oltre il grigio: come vedere fase e colori dei raggi-X
Luca Brombal, UniTs, INFN
17:40 - Gamma-Ray Burst: i lampi di luce più energetici dell'universo
Riccardo Martinelli, UniTs, INFN
Ultimo aggiornamento: 05-05-2025 - 12:18