- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Congresso “Italian Quantum Information Science” (IQIS)

Da lunedì 18 a venerdì 22 settembre 2023 si è svolta, presso la sede dell’ Università di Trieste di via Baciocchi, la 15esima edizione del congresso “Italian Quantum Information Science” (IQIS).
IQIS 2023 è stato organizzato da Angelo Bassi, Fabio Benatti, Francesco Scazza e Andrea Trombettoni del Dipartimento di Fisica, con il prezioso contributo di altri membri del dipartimento quali Matteo Carlesso che ha curato il sito web della conferenza e ha coordinato il lavoro di assistenza in loco di un folto gruppo di dottorandi, Ugo Marzolino e Faezeh Mousavi che hanno coordinato le due sessioni dei poster, Stefano Gherardini della sezione CNR-INO di Trieste che ha gestito l’ assistenza tecnica durante i seminari e Irene Spagnul per l’indispensabile assistenza nella gestione amministrativa dell’evento.
L’edizione triestina di IQIS è stata di grande successo per quantità e qualità della partecipazione e dei contributi: ci sono stati più di 200 iscritti che ne hanno fatto una delle edizioni maggiormente partecipate dal 2008 ad oggi, con 5 key-note speakers di fama internazionale, 61 seminari di giovani ricercatori e 86 posters.
Tutto ciò a conferma dell’interesse, della vivacità e dell’entusiasmo suscitati dal campo in rapide e costante espansione rappresentato dalle Scienze e Tecnologie Quantistiche dedicato alle quali l’Università di Trieste sta per far partire un curriculum specifico all’ interno del Corso della Laurea Magistrale in Fisica.
A ribadire e sottolineare l’importanza delle tematiche di IQIS e della comunità scientifica che in Italia di esse si si occupa, nel pomeriggio di mercoledì 20 settembre, è stata ufficializzata la nascita della Società Italiana di Scienze e Tecnologie Quantistiche (SISTEQ).
Introducendola, il suo presidente, professor Gioacchino Massimo Palma dell’Università di Palermo, ne ha messo in rilievo significato, scopi e relazioni con il partenariato (PNRR) e il supercalcolo, discutendone durante una tavola rotonda insieme a Fabio Beltram (NQSTI), Paolo Cremonesi (Centro Nazionale HPC), Simone Montangero (Università di Padova), Michele Amoretti e Marco Aldinucci (Laboratorio Nazionale CINI).
Il battesimo di SISTEQ è stato preceduto da un collegamento online con Paola Verrucchi, ricercatrice dell’Istituto di Sistemi Complessi del CNR di Firenze, che sta per intraprendere, partendo da Portoferraio nell’Elba, la circumnavigazione a vela, in solitaria, della nostra penisola sulla sua barca Whisper.
Dopo aver toccato numerosi porti in cui parlerà di Meccanica Quantistica e di Scienze e Tecnologie Quantistiche presso scuole e tramite incontri pubblici, Paola Verrucchi concluderà la sua impresa arrivando a Trieste in prossimità della Barcolana 2024.
Lo scopo dell’iniziativa “Sailing Quantingiro” è stato illustrato in un colloquio con una scienziata, e velista, dell’Università di Trieste, Anna Gregorio del Dipartimento di Fisica, e a sottolinearne il significato in connessione con Trieste, Città della Scienza e Città della Barcolana, è intervenuto il professor Mitja Gialuz, presidente della Società Velica Barcola-Grignano, organizzzatrice della Barcolana.
Ultimo aggiornamento: 27-11-2023 - 16:09