- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Trasferimento della conoscenza
- Come fare per
Un articolo della dott.ssa Manuela Bischetti nella rubrica News and Views di Nature

La dott.ssa Manuela Bischetti, ricercatrice del Dipartimento di Fisica, ha scritto un articolo di News and Views della rivista Nature sulla Dinamica dei Buchi Neri Supermassivi.
Un nuovo studio della missione XRISM (NASA, JAXA, ESA) ha osservato con dettaglio senza precedenti il quasar PDS 456, alimentato da un buco nero supermassivo.
I dati mostrano che il buco nero espelle gas a velocità fino al 30% della velocità della luce, sotto forma di milioni di nubi distinte. In precedenza si pensava che questi "venti" fossero flussi uniformi, ma le osservazioni di XRISM rivelano una struttura molto più complessa. Questo risultato mette in discussione i modelli tradizionali di evoluzione galattica, secondo cui i venti rallentano la formazione stellare riscaldando e allontanando il gas.
Al contrario, le nubi di gas potrebbero evitare le regioni più dense della galassia e disperdersi nello spazio intergalattico senza influenzare significativamente l’ambiente circostante. Ciò potrebbe spiegare perché alcune galassie con buchi neri attivi continuano a formare stelle. I risultati suggeriscono anche che i venti potrebbero essere generati in fasi intermittenti, non in modo continuo.
Futuri studi con modelli numerici e osservazioni da telescopi avanzati indagheranno se questa struttura a nubi dei venti sia comune anche in buchi neri più distanti e giovani.
Ultimo aggiornamento: 15-05-2025 - 15:40