- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Trasferimento della conoscenza
- Come fare per
ALICE Misura la trasparenza della Via Lattea: lo studio pubblicato su Nature Physics

Nuclei di atomi leggeri di antimateria possono viaggiare indisturbati nella nostra galassia per lunghe distanze secondo uno studio della Collaborazione internazionale ALICE, uno dei quattro maggiori esperimenti del Large Hadron Collider (LHC) al CERN a cui contribuiscono anche ricercatori e ricercatrici afferenti al Dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste, pubblicato il 12 dicembre sulla rivista Nature Physics, che ha visto un importante contributo dell’INFN.
La misura mostra la scarsa interazione tra i nuclei leggeri di antimateria e la materia ordinaria della Via Lattea, fornendo importanti informazioni per la ricerca, condotta con osservatori spaziali o con palloni sonda, di quei candidati di materia oscura che decadendo potrebbero emettere nuclei di antielio-3, di antideuterio o antiprotoni, rivelabili nelle vicinanze della Terra.
Maggiori informazioni:
Comunicato Stampa INFN: https://home.infn.it/it/comunicati-stampa/5401-alice-misura-la-trasparenza-della-via-lattea-rispetto-ai-nuclei-leggeri-di-antimateria
CERN: https://home.cern/news/news/physics/alice-estimates-how-transparent-milky-way-antimatter
Youtube canale CERN: "Prima misura dell’assorbimento di nuclei di anti-3He nella materia e l'impatto della loro propagazione nella galassia"
Ultimo aggiornamento: 18-01-2023 - 08:58