- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Trasferimento della conoscenza
- Come fare per
La missione Euclid (ESA): una anteprima straordinaria di ciò che ci riserva l’Universo profondo

L'Euclid Consortium ha reso pubblica la Quick Data Release 1 che è una prima distribuzione di dati del telescopio spaziale Euclid su una piccola area, non utilizzabile per la cosmologia ma di grande utilità per l'astrofisica. Il telescopio spaziale Euclid è stato lanciato meno di 2 anni fa dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per sondare i misteri del lato ancora sconosciuto dell'universo.
Il progetto vede coinvolti docenti del Dipartimento di Fisica in ruoli significativi (il prof. Stefano Borgani è membro dell'Euclid Consortium Publication Group - Science, coordinatore di un Preparation Key Project e di un Work Package del Clusters of Galaxies Science Working Group; Matteo Costanzi è coordinatore di un Key Project per la Data Release 1 prevista ad Ottobre 2026 sulla cosmologia da ammassi di galassie; Marisa Girardi è coordinatrice di una Processing Function dello Science Ground Segment per il calcolo delle dispersioni di velocità di galassie in ammasso; Anna Gregorio è la coordinatrice dell'Instrument Operation Team; Pierluigi Monaco è il coordinatore del Galaxy Clustering Science Working Group e di un Key Project per la Data Release 1 sulla validazione dei cataloghi spettroscopici; Alexandro Saro è coordinatore di un Key Project per la Data Release 1 sulle relazioni di scala per gli ammassi di galassie e di un Work Package del Clusters of Galaxies Science Working Group) ma è importante sottolineare anche la partecipazione ai lavori di giovani ricercatori, postdoc e dottorandi del Dipartimento di Fisica (Lucie Baumont, Yousry Elkhashab, Roberto Ingrao, Marius Lepinzan).
Le attività sono svolte anche in stretta collaborazione con ricercatori di INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste e della SISSA.
Credit: Una delle tre aree del cielo in cui Euclid condurrà osservazioni profonde (fonte: ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA, image processing by J.-C. Cuillandre, E. Bertin, G. Anselmi)
Ultimo aggiornamento: 25-03-2025 - 15:11