- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Trasferimento della conoscenza
- Come fare per
Sharper - Notte Europea dei Ricercatori 2023: LA SFINGE – Dialogo su Enrico Fermi

Nell’ambito di Sharper – Notte Europea dei Ricercatori 2023, il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Trieste, con il sostegno del Piano Lauree Scientifiche, ha organizzato per Venerdì 29 settembre - ore 11:30. Sala Luttazzi (Porto Vecchio, Trieste) lo spettacolo:
LA SFINGE - DIALOGO SU ENRICO FERMI
https://www.sharper-night.it/evento/spettacolo-la-sfinge-dialogo-su-enrico-fermi/
Lo spettacolo cerca di ricostruire la sua misteriosa personalità, il suo amore esclusivo per la fisica e il rapporto a volte ostile verso i compiti non scientifici che pure accettò. Il pretesto drammatico è la ricostruzione di un incontro tra Laura Capon, sua moglie, e Franco Rasetti, compagno di università e collaboratore di Fermi. È una conversazione, storicamente plausibile anche se probabilmente mai avvenuta, che si svolge nell’agosto 1955 in margine ai lavori della Conferenza sull’Atomo di Pace di Ginevra. Due tra le persone per le quali Fermi nutrì più affetto confrontano i rispettivi, contrastanti, punti di vista sulle scelte che lo videro protagonista, insieme alla comunità dei fisici nucleari, negli anni decisivi della Seconda Guerra Mondiale.
Lo spettacolo è portato in scena dalla compagnia L’aquila Signorina, con Barbara Bonora e Gabriele Argazzi (https://terzadecade.it/spettacoli/giganti-fragili/la-sfinge-dialogo-su-enrico-fermi-2017/).
A seguire, commento a cura del prof. Fulvio Parmigiani, Professore Emerito dell’Università di Trieste. Lo spettacolo è rivolto agli studenti e studentesse delle scuole secondarie di II grado.
L’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria.
Per Info e prenotazioni: sharpertrieste@immaginarioscientifico.it
Ultimo aggiornamento: 27-09-2023 - 10:56