- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Calendario accademico
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Informazioni sull'orario delle lezioni
- Bacheca appelli Guida Online
- Informazioni specifiche appelli
- Esame di laurea: cose da fare
- Laurea: informazioni specifiche e calendario
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Orientamento
- Stage e tirocini
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Fisica Sperimentale della Materia Condensata
Ambito:
L’attività di ricerca è incentrata sulla sintesi e caratterizzazione di nuovi matariali, che includono sistemi a bassa dimensionalità (buchi quantici, nanofili, metalli quasi-2D, interfacce organico-inorganico, nanocatalizzatori, leghe di superficie), matariali ad alta correlazione (superconduttori, isolanti di Mott) e matariali a base di carbonio( grafene, nanotube, fullereni). A tale scopo si utilizzano diverse tecniche sperimentali che includono la microscopia a scansione ad effetto tunnel, la diffrazione di raggi x e di elettroni, e varie spettroscopie, in particolare quelle basate sulla radiazione di sincrotrone e dei laser ad elettroni liberi. I gruppi di ricerca sperimentali partecipano attivamente nelle attività sperimentali e nella gestione di linee di luce presso Elettra e Fermi e di molti laboratori dell’Istituto di Officina Molecolare e del Laboratorio Elettra. L’obiettivo è quello di fornire un contributo alla comprensione delle proprietà dei materiali avvicinando, in questo campo, la ricerca di base alla ricerca applicata.
Gruppi di ricerca
Ultimo aggiornamento: 27-06-2022 - 18:50