- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Calendario accademico
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Informazioni sull'orario delle lezioni
- Bacheca appelli Guida Online
- Informazioni specifiche appelli
- Esame di laurea: cose da fare
- Laurea: informazioni specifiche e calendario
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Orientamento
- Stage e tirocini
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Evoluzione Chimica e Fotometrica delle Galassie
L'evoluzione chimica e fotometrica delle galassie studia l'evoluzione delle abbondanze chimiche e del contenuto luminoso delle galassie in funzione del tempo cosmico. Modelli dettagliati che studiano l'evoluzione di 37 specie chimiche (H, D, He, C,N,O, elementi alfa, Fe, elementi del picco del Fe ed elementi s- ed r) sono stati messi a punto dal nostro gruppo e rappresentano in più avanzati esistenti in letteratura scientifica.
Per mezzo di tali modelli si riesce a studiare l'astroarcheologia galattica, ovvero a ricostruire a ritroso la storia di formazione stellare di galassie di diverso tipo morfologico e a spiegare la distribuzione degli elementi chimici nelle stelle e nel gas, sia quello interstellare che intergalattico. I modelli di evoluzione spettro-fotometrica servono invece a ricostruire la storia dell'evoluzione della luminosità nelle galassie in varie bande fotometriche.
Il modello che utilizziamo è molto sofisticato ed è stato messo a punto da L. Silva e G.L. Granato e tiene conto in dettaglio degli effetti della polvere interstellare.
Info
Ultimo aggiornamento: 27-06-2022 - 18:50