- Home
 - Dipartimento
 - Ricerca
 - Didattica
 - Post Lauream
 - Trasferimento della conoscenza
 - Come fare per
 
Astrofisica Relativistica e Particellare
Ambito: 
Durante la prima meta' del XX secolo, le osservazioni dei raggi cosmici furono il punto di inizio per la fisica particellare; attualmente i raggi cosmici sono nuovamente alla base di un campo di ricerca, quello della Fisica Astroparticellare, fornendo molte informazioni sui costituenti e vari fenomeni nel nostro Universo, permettendoci di fissare la sua struttura e formazione sia a livello microscopico che macroscopico.
La strumentazione moderna, sviluppatasi per rivelare le particelle negli esperimenti con acceleratori, puo' venir usata sui satelliti al di fuori dell'atmosfera terrestre o usata per esperimenti al suolo.
Gli argomenti principali della nostra ricerca sono "I raggi cosmici e l'antimateria: esperimento Wizard-Pamela e Gamma-400" e "Astrofisica dei raggi gamma ad alta energia: esperimenti AGILE, FERMI e MAGIC".
Gruppo di ricerca
| Astrofisica Gamma ad Alta Energia: AGILE, FERMI, MAGIC, eASTROGAM e CTA | 
 Ultimo aggiornamento: 11-09-2025 - 08:37 
				
			







