- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Trasferimento della conoscenza
- Come fare per
Un nuovo libro ‘‘Touring the Planck Scale‘‘ - su gravità quantistica e stringhe, curato da Piero Nicolini, per ricordare Antonio Aurilia, con scritti di esperti da tutto il mondo

"Touring the Planck Scale" è un volume commemorativo dedicato alla memoria di Antonio Aurilia, a cura del prof. Piero Nicolini del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trieste.
Il libro raccoglie contributi di un gruppo di esperti di fama internazionale, tra cui R. Balbinot, B. Carr, G. Dvali, R. Mann, E. Spallucci, A. Smailagic, P. Townsend e molti altri, con l'obiettivo di esplorare i confini della fisica fondamentale, analizzando energie comprese tra la scala elettrodebole e la scala di Planck.
Le sezioni introduttive, scritte dal curatore, offrono un ritratto di Aurilia e della sua opera scientifica, evidenziando il suo periodo come ricercatore presso l'INFN di Trieste dal 1974 al 1987 e contestualizzando il panorama scientifico dell'opera. I capitoli successivi si concentrano sull'analisi del contesto teorico della fisica oltre il Modello Standard, includendo aspetti salienti della teoria delle stringhe, come i buchi neri a dimensioni superiori, la geometria non commutativa e altre proposte strategiche per integrare la meccanica quantistica con la relatività generale.
Altri capitoli del volume esaminano gli effetti esotici della gravità quantistica, come i sistemi analoghi di buchi neri in condensati di Bose-Einstein, le violazioni della simmetria di Lorentz nell'elettrodinamica, i modelli cosmologici olografici e la riduzione dimensionale vicino alla lunghezza di Planck. Il capitolo conclusivo, anch'esso scritto dal prof. Nicolini, intitolato "Tre buone ragioni per esplorare la scala di Planck", riassume le motivazioni scientifiche alla base dello studio di tale scala di energia e delinea potenziali direzioni per futuri sviluppi della ricerca.
In sintesi, il volume è un omaggio a un fisico la cui attività pionieristica presso l'INFN-Trieste ha plasmato la fisica teorica moderna, nonché un libro di consultazione per i ricercatori interessati alla gravità quantistica, alla teoria delle stringhe, alla termodinamica dei buchi neri e alle questioni fondanti sulla struttura dello spazio-tempo.
 Ultimo aggiornamento: 28-10-2025 - 15:10 
 
				 
			

