- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Trasferimento della conoscenza
- Come fare per
Caffè dei Quanti — Abisso

Quando: martedì 11 novembre 2025, ore 19:00
Dove: Bar Knulp, Trieste
Seminario: Giovani e fuoco
Nel primo pomeriggio del 5 agosto 1949, quindici operatori anti-incendio del Servizio Forestale degli Stati Uniti vennero lanciati con il paracadute sulla gola di Mann Gulch, nel Montana. Dovevano contrastare e poi arginare un incendio innescato da un fulmine schiantatosi su un crinale il giorno prima. A terra trovarono un altro operatore che stava già lavorando. Meno di due ore dopo il lancio, incredibili condizioni meteorologiche ed ambientali generarono un fenomeno rarissimo. Il racconto del fulmineo susseguirsi degli eventi e delle emozioni conduce l’ascoltatore dentro l’epica vicenda dei giovani protagonisti, tra le fiamme nella gola di Mann Gulch.
Relatore: Valter Sergo è professore ordinario di Chimica presso il Dipartimento di Ingegneria ed Architettura dell’Università di Trieste. Venne a conoscenza degli eventi di Mann Gulch durante un sabbatico all’università della California a Santa Barbara, nel 1993. Trent’anni dopo ha tradotto in italiano il libro di Norman Maclean che dà il titolo a questa presentazione.
Musiche a cura di: The Polite Smooth Jazz Quartet
Letture tratte dall’Eneide di Vigilio.
Il Caffè dei Quanti è un’iniziativa del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trieste.
Ultimo aggiornamento: 06-11-2025 - 15:22