- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Calendario accademico
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Informazioni sull'orario delle lezioni
- Bacheca appelli Guida Online
- Informazioni specifiche appelli
- Esame di laurea: cose da fare
- Laurea: informazioni specifiche e calendario
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Borse di mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Stage e tirocini
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Meccanica Quantistica
Ambito:
Meccanica quantistica e informazione quantistica al Dipartimento di Fisica di Trieste: una breve introduzione
L’attività del Dipartimento di Fisica in meccanica quantistica ha una lunga e riconosciuta tradizione risalente agli studi di GianCarlo Ghirardi sull’origine dell’irreversibilità in comportamenti altrimenti unitari e temporalmente invertibili e, sopratutto, sul problema della misura in meccanica quantistica. Quegli studi hanno creato una scuola e sviluppato l'ambiente scientifico necessario a rispondere alle odierne sfide che la meccanica quantistica propone.
Soprattutto ora che tale teoria è di nuovo al centro di un’esplosione di linee di ricerca sia teoriche che sperimentali. Queste riguardano effetti tipicamente quantistici quali la coerenza e l’entanglement ed il loro impatto in una vasta gamma di contesti fisici. Questi vanno dalla teoria dell’informazione, della comunicazione, della computazione e della crittografia, da una parte e dall’altra alla teoria dei processi fondamentali in teoria delle particelle elementari, al trasporto ed alla trasformazione di energia, addirittura in processi di rilevanza biologica, ai processi di transizione dalla microfisica alla macrofisica e, piu’ in generale, ai fenomeni mesoscopici dove comportamenti quantistici e classici coesistono ed interferiscono.
Ultimo aggiornamento: 26-01-2021 - 18:50