- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Sicurezza
Emergenza Covid-19
Tutti gli aggiornamenti e le disposizioni delle Autorità accademiche per l'emergenza Covid-19 e le informazioni relative del SPP:
Sicurezza nei laboratori
È fatto obbligo a tutti i docenti dei corsi di laboratori didattici di informare gli studenti circa i rischi inerenti alla sicurezza nei laboratori, sia per quanto concerne le infrastrutture, sia per quanto concerne la strumentazione scientifica e il suo funzionamento, ivi comprese le prese di corrente, i fluidi e i gas ad alta pressione e/o tossici.
Per le procedure da seguire onde evitare anche il minimo incidente in laboratorio è stato predisposto il Prontuario Sicurezza Laboratori da distribuire agli studenti oppure da visualizzare on line sul sito del dipartimento (allegato a questa pagina).
Sarà necessario raccogliere le firme degli studenti a garanzia che questi ne abbiano preso visione.
In particolare, a questo proposito, si fa presente che tra le norme previste, prima dal buon senso e quindi dalla legge, c’è quella che il numero minimo di persone presenti in laboratorio è due. È fatto assoluto divieto restare in laboratorio da soli.
Questa norma non riguarda le aule informatiche, ovvero le aule con i computer dove si tengono i corsi di laboratorio.
Servizio Prevenzione e Protezione
Il Servizio del Dipartimento collabora con il Servizio Prevenzione e Protezione d'Ateneo alla valutazione dei rischi, alla redazione dei piani di emergenza, e alla gestione delle emergenze. Tutti i frequentatori delle tre sedi del Dipartimento dovrebbero avere familiarità con le planimetrie di evacuazione, la presenza di aree a rischio elevato, le modalità di chiamata dei mezzi di soccorso, e i recapiti degli incaricati locali per l'attuazione delle procedure di emergenza.
In caso di emergenza:
Mantenere la calma e chiamare da un qualsiasi telefono dell'Ateneo il numero interno 2222, sempre attivo 7/24: gli addetti in ascolto provvederanno ad allertare mezzi di soccorso, squadre di emergenza e addetti alla sicurezza. Da cellulare o da telefono esterno il numero è 0405582222.
Le chiamate dirette ai mezzi di soccorso vanno limitate ai soli casi di richiesta di assistenza telefonica urgente, ovvero quando c'è immediato pericolo di vita per l'infortunato (arresto cardiaco, soffocamento, avvelenamento, ecc.):
Telefono | Servizio |
---|---|
112 | Numero unico delle emergenze (Polizia, Vigili del Fuoco, Emergenze mediche) |
040.422222 040.4194311 | Polizia Stradale Ufficio Incidenti / Ufficio Verbali - via Mascagni 9, Trieste |
02.66101029 | Soccorso Antiveleno OSPEDALE NIGUARDA Milano |
Referenti per la sicurezza in Dipartimento:
Sede | Contatto | Addetti | Documentazione |
Via Valerio | Nadia D'Antoni | Edificio F | Piani emergenza |
Miramare | Alessandra Richetti Pincin | ICTP-Miramare | non disponibile |
Via Tiepolo | Astronomia | non disponibile |
Ultimo aggiornamento: 10-03-2022 - 09:34