- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Calendario accademico
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Informazioni sull'orario delle lezioni
- Bacheca appelli Guida Online
- Informazioni specifiche appelli
- Esame di laurea: cose da fare
- Laurea: informazioni specifiche e calendario
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Borse di mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Stage e tirocini
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Nuclei e Particelle
Il Modello Standard (MS) descrive con successo la materia in termini di quark, leptoni e delle loro interazioni fondamentali. Ci sono buoni motivi, sperimentali e teorici, per metterlo ulteriormente alla prova, alla ricerca di "nuova fisica" al di là del MS. L'indagine sulle proprietà microscopiche della materia apre anche una finestra sull'evoluzione dell'Universo. I Nuclei atomici e le particelle elementari vengono studiati sistematicamente con strumenti che visualizzano e misurano i prodotti delle interazioni generate in laboratorio, con acceleratori di energia e luminosit`a crescenti, o dai raggi cosmici.
Ricercatori del Dipartimento di Fisica contribuiscono agli studi teorici e sperimentali in collaborazioni internazionali al CERN (Ginevra, Svizzera), SLAC (Stanford, USA), FermiLab (USA), e presso i Laboratori Nazionali dell' INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare). Gli esperimenti vengono progettati ed eseguiti in collaborazione con i ricercatori ed i servizi tecnici dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Sezione di Trieste.
Ultimo aggiornamento: 20-05-2022 - 18:50