- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Calendario accademico
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Informazioni sull'orario delle lezioni
- Bacheca appelli Guida Online
- Informazioni specifiche appelli
- Esame di laurea: cose da fare
- Laurea: informazioni specifiche e calendario
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Borse di mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Stage e tirocini
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Le ricerche coordinate da Angelo Bassi sul podio di Science nel 2020

“Uno dei più grandi paradossi della fisica quantistica potrebbe aver perso la sua principale spiegazione. Gli scienziati sanno da lungo tempo che una particella può essere in due posti nello stesso momento – anche se la vediamo solo o qui o là perché l’atto di osservare la particella la fa collassare. Ora, uno dei possibili meccanismi di questo collasso – la gravità- ha subito una battuta d’arresto”. Con queste parole, la rivista scientifica Science assegna il secondo posto nella classifica delle notizie scientifiche più importanti del 2020 alla ricerca condotta dal Prof. Angelo Bassi del nostro Dipartimento.
A settembre scorso, infatti, la rivista Nature Physics ha pubblicato l’articolo “Underground test of gravity-related wave function collapse”, scritto da una squadra di ricercatori, sperimentali e teorici, coordinata dal Prof. Bassi, che presenta uno studio teorico e sperimentale finalizzato alla verifica del modello di collasso della funzione d’onda proposto dal Premio Nobel Sir Roger Penrose.
Gli esperimenti si sono svolti nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN, mentre il Prof. Bassi e gli altri teorici si sono occupati dell’analisi delle predizioni del modello per il confronto con i dati sperimentali. Il limite sul segnale rivelato dall’esperimento in due mesi di misure è mille volte più basso di quanto previsto dalla teoria di Penrose, risultato che porta ad affermare che il modello, nella sua formulazione originale, è da escludere.
Questi risultati hanno da subito riscontrato molto successo tra gli esperti del settore facendo registrare all’articolo più di 4600 accessi ed innumerevoli citazioni in articoli divulgativi di rilievo internazionale, blog e social media.
La medaglia d’argento conferita da Science è l’ennesimo riconoscimento per i lavori del Prof. Bassi che nel 2020 è anche apparso sul New York Times con un profilo dedicato.
Ultimo aggiornamento: 11-01-2021 - 15:34