- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Calendario accademico
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Informazioni sull'orario delle lezioni
- Bacheca appelli Guida Online
- Informazioni specifiche appelli
- Esame di laurea: cose da fare
- Laurea: informazioni specifiche e calendario
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Borse di mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Stage e tirocini
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Premio Nobel Roger Penrose apre ciclo di conferenze sulla fisica quantistica

Il Dipartimento di Fisica organizza un ciclo di seminari online intitolato “Le leggi della natura” (Laws of Nature) e capitanato dal prof. Bassi che, assieme ai colleghi Dirk-André Deckert di LMU Munich e Ward Struyve di KU Leuven, vuole promuovere lo scambio di idee fisiche, filosofiche e matematiche nel campo della meccanica quantistica.
Ad aprire il ciclo di incontri mensili calendarizzati da aprile a luglio sarà il neo Premio Nobel Sir Roger Penrose (University of Oxford) con una conferenza d’apertura intitolata “Come grande e piccolo si interconnettono nella relatività generale e nella meccanica quantistica”.
Il Dipartimento di Fisica non è nuovo a questo tipo di eventi: a marzo del 2020 era stato organizzato a Trieste un workshop di alto livello intitolato “The Quantum and the Cosmos” a cui il Prof. Penrose aveva accettato di partecipare con un seminario sui suoi studi.
“Il seminario dell’8 aprile rappresenta un’opportunità unica per ascoltare le parole del Premio Nobel, ospite ‘virtuale’ di un’iniziativa del nostro Dipartimento” commenta il prof. Bassi.
Sul sito web dell’iniziativa si potranno trovare le informazioni utili per accedere al seminario del Prof. Penrose e a quelli successivi (Laws of Nature Series (laws-of-nature.net).
NOBEL LAUREATE PROFESSOR SIR ROGER PENROSE
Title:
How the Large and Small Interrelate in General Relativity and Quantum Mechanics
Abstract:
Despite much theorizing on how quantum theory might modify general relativity at extremely tiny scales, thereby resolving the space-time singularity problem, there are strong reasons for believing that this cannot provide an overall solution. On the other hand, conformal geometry, relating large to small—a remote expanding future to an initiating big bang—leads to important thermodynamical insights and confirmed observations of previously unexpected effects. On the quantum side, the most troublesome and fundamental issue is the measurement problem—or collapse of the wave-function—and here I argue that it is in the large effects of tiny gravitational fields where we must find our answers.
Ultimo aggiornamento: 02-04-2021 - 10:03