- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Calendario accademico
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Informazioni sull'orario delle lezioni
- Bacheca appelli Guida Online
- Informazioni specifiche appelli
- Esame di laurea: cose da fare
- Laurea: informazioni specifiche e calendario
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Orientamento
- Stage e tirocini
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Comunicazione Quantistica: accordo unico in Italia tra Porto di Trieste, UniTS, SISSA, AREA Science Park e CNR

Nella sede dell’Autorità di Sistema Portuale nella Torre del Lloyd a Trieste, lo scorso 14 luglio, è stato siglato un accordo innovativo, unico in Italia, in tema di comunicazione quantistica. Ne sono promotori il Porto di Trieste con l’Università degli Studi di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), l’Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste – Area Science Park eil Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR.
Utilizzare le leggi della Fisica per codificare e proteggere dati e comunicazioni in modo assolutamente inviolabile grazie alla crittografia quantistica è una delle sfide in campo scientifico e tecnologico che avrà maggiore impatto politico e sociale nel nostro futuro. Per questo motivo, il nostro Dipartimento di Fisica ha avuto e avrà, nel quadro di questo accordo, un ruolo predominante.
Finalità dell'accordo quadro è promuovere iniziative congiunte di studio delle basi teoriche e sperimentali e di applicazione della comunicazione quantistica nel settore dei trasporti e della logistica portuali.
Questo primo passo costituisce il nucleo di un “cluster” dedicato a tali attività di disseminazione informativa, ricerca, sviluppo tecnologico e test applicativi il cui obiettivo è aprirsi quanto più possibile alla partecipazione di ulteriori soggetti interessati, pubblici e privati, nei settori della R&S&I, del trasporto e della logistica internazionali con potenziali ricadute anche sul piano delle attività produttive. L’accordo prevede, in particolare, la possibilità di creare partenariati ad hoc per lo sviluppo e l’implementazione di progetti pilota su catene logistiche selezionate di interesse per il sistema portuale dell’Adriatico Orientale.
“La firma di oggi dà avvio a un progetto di sviluppo tecnologico che diventerà modello per l’Italia e l’Europa, anche in termini di dialogo tra istituzioni scientifiche e realtà produttive del territorio” – afferma il Rettore dell’Università degli Studi di Trieste, Roberto Di Lenarda - “Il percorso che ha portato alla convenzione è iniziato nel 2019 con il progetto “Quantum FVG”, finanziato da Regione e coordinato dal nostro ateneo, per la realizzazione di una rete locale di comunicazione quantistica. Questa esperienza, unita alle competenze che metteremo in campo nel Partenariato PNRR su Scienze e Tecnologie Quantistiche e nella costruzione dell’infrastruttura europea di comunicazione quantistica EuroQCI, fanno di UniTS partner qualificato per il successo del progetto che inauguriamo”.
Ultimo aggiornamento: 18-07-2022 - 10:16