- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Calendario accademico
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Informazioni sull'orario delle lezioni
- Bacheca appelli Guida Online
- Informazioni specifiche appelli
- Esame di laurea: cose da fare
- Laurea: informazioni specifiche e calendario
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Borse di mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Stage e tirocini
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Emergenza COVID-19 - Tirocini e Tesi
Per la durata dell'emergenza sanitaria indotta dalla diffusione del Coronavirus (COVID-19), in questa pagina trovate le informazioni relative all'offerta delle attività di tirocinio e di tesi in questo periodo di distanziamento sociale
Tirocinio 3 CFU presso Cyborn L'alba di un mondo artificiale
Con la mostra 'Cyborn. L'alba di un mondo artificiale' l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in collaborazione con la Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze e l'Istituto Italiano di Tecnologia, propone un percorso artistico e scientifico che racconta e reinterpreta alcuni aspetti del nostro rapporto con la tecnologia, e con gli strumenti e le conoscenze, che dalla ricerca fondamentale sono passate nella nostra vita di tutti giorni.
Il tirocinio prevede un impegno massimo di 15 turni di attività di guida scientifica presso la mostra, nel periodo 31 agosto - 15 novembre 2020.
Per maggiori informazioni e adesioni, contattare entro il 24/08:
Prof. Francesco Longo: francesco.longo@ts.infn.it
Dott. Massimo Casarsa: massimo.casarsa@ts.infn.it
Tirocini Machine Learning e Deep Learning
presso azienda DuckMa
TIROCINI - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
Tirocini su attività sperimentali legate ai rivelatori di particelle e su strumenti di analisi dati per la fisica nucleare e subnucleare:
- Attività hardware volte alla comprensione del funzionamento ed uso di rivelatori al silicio e alla gestione di apparecchiature di laboratorio
- Apprendimento dei metodi di analisi dati usati negli esperimenti di fisica delle alte energie utilizzando la piattaforma ROOT/C++
TESI - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
Tesi sperimentali relative ai rivelatori di particelle e di analisi dati per la fisica nucleare e subnucleare:
- Analisi mediante tecniche innovative, tra cui il machine learning, di dati recentemente raccolti dall’esperimento ALICE, volte allo studio dei fenomeni osservati nelle collisioni tra ioni pesanti ad alte energie e di grande impatto in molti campi alla frontiera della conoscenza, dalla ricerca della materia oscura alla cosmologia
- Studio delle funzionalità di sensori MAPS a pixel monolitici di silicio di ultima generazione per la rivelazione di particelle cariche e analisi delle loro prestazioni in diverse configurazioni geometriche, meccaniche e di apparato, anche non convenzionali
TIROCINIO e TESI - Catalogazione di immagini di microscopia STM e implementazione di software in Python per la loro analisi
L'attività prevede l'apprendimento delle basi di microscopia STM per la catalogazione delle immagini acquisite con questa tecnica. L'analisi delle immagini e l'identificazione delle strutture presenti sarà inoltre condotta tramite l'implementazione di software in Python. Tutte le attività proposte si potranno svolgere in remoto. Disponibilità di tirocinio+tesi triennale e magistrale.
TIROCINIO CdL triennale - FISICA DEGLI ACCELERATORI DI PARTICELLE
Gli argomenti coinvolgono studi analitici, numerici (simulazione) e/o sperimentali. Essi sono sia incentrati sulle macchine di luce Elettra e FERMI nella loro configurazione attuale, sia rivolti a piani di aggiornamento e miglioramento delle sorgenti di luce suddette. Si intende proporre argomenti di studio la cui valenza sia quanto più possibile generale per la comunità degli acceleratori di particelle.
TESI CdL triennale - FISICA DEGLI ACCELERATORI DI PARTICELLE
Gli argomenti di Tesi di 1° Livello coinvolgono studi analitici, numerici (simulazione) e/o sperimentali. Essi sono sia incentrati sulle macchine di luce Elettra e FERMI nella loro configurazione attuale, sia rivolti a piani di aggiornamento delle suddette. Si intende proporre argomenti di studio la cui valenza sia quanto più possibile generale per la comunità degli acceleratori di particelle.
Ultimo aggiornamento: 07-08-2020 - 14:37